Informiamo che stanno aprendo le candidature relative a due bandi dell’iniziativa europea AMALTEA che, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, finanzierà a fondo perduto fino a 25 PMI e start-up in grado di sviluppare, testare e validare soluzioni software e hardware all’avanguardia per applicazioni nelle facciate edilizie.

Le soluzioni dovranno sfruttare tecnologie di intelligenza artificiale, digital twin e robotica avanzata, con l’obiettivo di supportare la digitalizzazione del settore delle costruzioni e contribuire agli obiettivi del Green Deal.

Di seguito la consueta scheda sintetica.

Obiettivi e ambiti tecnologici

Il progetto si basa su una suite modulare di 10 strumenti digitali (Digital Tools, DTs) in grado di orchestrare l’intero ciclo di vita delle facciate, dalla progettazione al riciclo; le soluzioni candidabili dovranno interfacciarsi e migliorare almeno uno degli strumenti citati, tramite API e modelli dati standardizzati.

Le aree di applicazione delle soluzioni digitali sono:

  • Progettazione (Design);
  • Produzione (Manufacturing);
  • Installazione;
  • Smontaggio e riciclaggio;
  • Validazione e sperimentazione.

Le soluzioni selezionate saranno testate su larga scala in quattro edifici pilota dislocati in Europa meridionale (un ospedale e un edificio residenziale) ed in Europa centrale (un edificio direzionale / uffici e uno residenziale), coprendo le principali fasi del ciclo di vita delle facciate.

Sfide e selezione del primo bando

La prima open call, che sarà lanciata a breve attraverso un pacchetto documentale con descrizioni dettagliate, modalità di candidatura e criteri di valutazione, cerca 10 soluzioni in grado di combinare software e hardware per risolvere almeno una specifica sfida di innovazione tra 8 definite nel programma:

  • Archiviazione dati integrata e standardizzazione per sistemi di facciate digitali;
  • Soluzione parametrica per l’addestramento dell’IA;
  • GUI basata sul Web per decisioni di progettazione (accessibilità indipendente dalla piattaforma);
  • Sistemi avanzati di ispezione e controllo per la valutazione della qualità nella produzione robotizzata;
  • Produzione adattiva e controllo qualità;
  • Integrazione avanzata di sensori per il rilevamento delle collisioni e il posizionamento preciso nella navigazione dei robot mobili per le operazioni edilizie;
  • Posizionamento della piattaforma robotica e navigazione con rilevamento di collisioni e interferenze;
  • Valutazione del ciclo di vita e dei costi.

Il candidato dovrà dimostrare che la soluzione proposta sia in grado di affrontare efficacemente la sfida scelta, che detenga un TRL iniziale 3 e che possa raggiungere un TRL 6 entro la durata del supporto.

Scadenza del primo bando

La scadenza della prima open call è fissata per le ore 17:00 del 30 ottobre 2025.

Sfide e selezione del secondo bando

La seconda open call, che prevederà una seconda tornata di finanziamenti da erogare nell’autunno del 2026, verterà su nuove sfide nonché a tutte quelle irrisolte nella prima open call, e ad innovazioni ad alto potenziale, con una struttura e un pacchetto di supporto simili.

Supporto e finanziamento per entrambi i bandi

Il contributo a fondo perduto varia a seconda del tipo di progetto selezionato:

  • 100 mila euro in caso di progetti software;
  • 200 mila euro in caso di progetti hardware.

In più ogni progetto selezionato riceverà:

  • Mentorship tecnica completa;
  • Coaching imprenditoriale;
  • Accesso ai piloti reali per test e validazione;
  • Supporto per la preparazione al mercato.

Durata dei progetti per entrambi i bandi

La durata dei progetti varia a seconda della tipologia:

  • 9 mesi in caso di progetti software;
  • 12 mesi in caso di progetti hardware.

Su Youtube è presente la registrazione dell’incontro di presentazione dell’iniziativa tenutosi il 24 giugno scorso.

Per rimanere aggiornati sui progressi del progetto consigliamo l’iscrizione alla newsletter attraverso il modulo presente in calce alla pagina dedicata: https://amaltea-project.eu/open-call/.