Cosa può fare SMILE-DIH? (obiettivi e attività di primo livello)
Creare un ecosistema
Valutazioni di mercato
Fornire competenze
Disseminazione e sensibilizzazione
Analisi delle tendenze
Procurare l'infrastruttura
Formazione e istruzione
Valutazioni di prodotto
Mediazione
Ora, con SMILE-DIH, è possibile rendere la tua fabbrica intelligente.
La competitività delle aziende manifatturiere italiane dipende dalla loro capacità di fornire prodotti altamente innovativi, in cui l’innovazione spesso proviene dai progressi ottenibili attraverso l’adozione di soluzioni ICT. La soluzione a questo bisogno può essere fornita da un Digital Innovation Hub come il nostro, che mira a promuovere tecnologie all’avanguardia e diffonde progetti di ricerca basati sull’ICT. SMILE-DIH si occupa direttamente di Internet Of Things industriale e Sistemi Ciber-Fisici ma, grazie al network europeo del quale fa parte, può aiutarvi a individuare tutte le soluzioni in ambito Industria 4.0 (p.es. robotica, servizi di simulazione basati su cloud e sistemi di calcolo ad alte prestazioni, manifattura additiva, applicazioni basate su laser, apparecchiature basate su sensori intelligenti).
SMILE-DIH: un interlocutore unico per servizi ad alto valore aggiunto
(obiettivi e attività di secondo livello)

Osservatorio sulle KETs
Le tecnologie abilitanti o KET (dall’inglese Key Enabling Technologies), fondamentali per la crescita e l’occupazione, sviluppano nuove soluzioni o tecnologie attraverso esperienze di ricerca capaci di rivitalizzare il sistema produttivo

Servizi per aziende dei settori manifatturiero e ICT
Indice di maturità digitale (Digital Maturity Index Assessment), linee guida per definire obiettivi di business funzionali alla trasformazione digitale, studi di fattibilità e sviluppo di business cases

Progetti / Servizi condivisi
Realizziamo progetti / servizi che rispondono ad esigenze specifiche collettive, aiutiamo a standardizzare procedure e protocolli per la raccolta e l’analisi dei dati utili a controllare i processi aziendali

Progetti / Servizi singoli

Seminari / Training
L’ecosistema territoriale al quale ci rivolgiamo
Industria 4.0 costituisce il motore che deve accelerare la competitività delle imprese del sistema economico territoriale nel quale l’HUB è inserito.
SMILE-DIH rivolge principalmente la sua azione a tutte le aziende insediate nella regione Emilia-Romagna ed un’area composta dalle province di Pavia, Cremona, Mantova, La Spezia, Massa Carrara e Livorno (detta “area integrata“) che condivide le strategie e le politiche di sviluppo dell’Unione Parmense degli Industriali, attraverso l’affiancamento diretto e coordinato delle rispettive Associazioni territoriali aderenti al sistema Confindustria.
Coordiniamo progetti di ricerca industriale applicata con una serie di Centri di Competenza accreditati.
Collaboriamo, in particolare, con gli 8 Competence Center italiani e con la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna coordinata da ART-ER,
che può vantare 9 Clust-ER e 1.052 specialisti.
Competence Center
Ricercatori
Laboratori
Centri di ricerca
Tecnopoli
In evidenza
Webinar “L’innovazione digitale per le imprese agroalimentari: Agricoltura 4.0” – mercoledì 8 giugno p.v., ore 15
Incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Parma in collaborazione con Unioncamere, le Camere della regione e Uniontrasporti
Open Call DIH-World: opportunità di finanziamento PMI manifatturiere europee in diversi settori
Con la seconda Open Call del bando in oggetto si selezioneranno fino a 20 esperimenti innovativi in tutta Europa che integrino le tecnologie digitali nei processi, prodotti o servizi delle PMI manifatturiere
Smart Mobility: un bando per migliorare la mobilità sostenibile dei comuni
Bando nell’ambito del programma “Smarter Italy” per lo sviluppo di soluzioni a favore della mobilità urbana mediante funzioni di pianificazione e monitoraggio all’interno di piattaforme di smart mobility. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2022
Verso le filiere del futuro: la trasformazione digitale e la transizione sostenibile
L’incontro si terrà presso Fiere di Parma in occasione di SPS Italia (Pad.8 Arena 4.0). Scarica l’invito per accedere gratuitamente in fiera.
Il progetto europeo TRICK che potenzia l’economia circolare con la tracciabilità dei dati blockchain
Il progetto TRICK, coordinato da Lanificio Piacenza Spa, è partecipato da Enea, Agenzia delle Dogane ed altri. Ha l’obiettivo di sperimentare un sistema di raccolta e diffusione dei dati lungo la filiera a supporto della economia circolare
Presentazione della “Call for Plug In – Industry 4.0, Big Data & AI”, Bologna, 26 maggio p.v., ore 9.30
L’incontro si terrà nella sede di Bi-Rex, via Paolo Nanni Costa, 20 a Bologna
Casi d'uso di tecnologie 4.0
Una rassegna di progetti seguiti da SMILE Digital Innovation Hub, descritti in sintesi














