Ancora aperto il Bando dell’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di servizi space-based abilitati da soluzioni digitali innovative per supportare l’industria del turismo e dei viaggi

Ancora aperto il Bando dell’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di servizi space-based abilitati da soluzioni digitali innovative per supportare l’industria del turismo e dei viaggi
Con la Delibera n. 1852/2022, la Regione Emilia-Romagna ha emesso il Bando in oggetto per sostenere i progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e altri soggetti iscritti al Rea
Prossime scadenze dei Bandi europei a cascata e altre opportunità europee interessanti per sviluppatori / IT solution provider e responsabili R&D/produzione
Bando a supporto di PMI e start-up manifatturiere italiane, per l’accesso a voucher per l’innovazione gratuito e finanziamenti diretti per intraprendere un percorso di trasformazione digitale
EUHubs4Data mira a finanziare 18 esperimenti innovativi realizzati da PMI e imprenditori, sfruttando il potenziale dei dataset e del catalogo di servizi data driven del progetto stesso
Sostegno europeo per progetti capaci di accelerare la commercializzazione di innovazioni già mature nel settore manifatturiero
La misura può ancora sostenere progetti innovativi e green presentati da micro, piccole e medie imprese insediate nelle regioni del Centro-Nord
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande fino al 3 ottobre 2022, ore 12
Change2Twin è un’iniziativa europea, per supportare in due distinte fasi (assessment e deployment) l’adozione di gemelli digitali da parte di PMI e Mid-Cap manifatturiere
Con Delibera n. 1171/2022 la Regione Emilia-Romagna sostiene la transizione digitale delle imprese. Apertura domande dal 13 settembre 2022
Il Genova Blue District cerca soluzioni sostenibili per il mare (ricerca, applicazione e diffusione di soluzioni sostenibili nella cornice dei valori dell’iniziativa The Ocean Race e degli sport del mare). Scadenza 4 settembre 2022
Alla prima Call, già aperta e riservata agli innovatori del Food, ne seguiranno altre due per innovare il settore chimico e i settori coinvolti nell’economia circolare