Informiamo che dal 1° settembre 2025 sarà aperto il bando europeo DUT Call 2025, promosso dalla partnership Driving Urban Transitions (DUT) e cofinanziato dalla Commissione europea tramite il programma Horizon Europe.

Si tratta della quarta call della partnership ed è dedicato a progetti di ricerca e innovazione transnazionali per la trasformazione delle città europee verso neutralità climatica, resilienza ambientale e inclusione sociale.

Chi può partecipare

Possono partecipare varietà di soggetti tra cui università, enti di ricerca (pubblici e privati), amministrazioni pubbliche, PMI, grandi imprese ma solo nel caso di partecipazione congiunta con una PMI, ONG e attori sociali e culturali.

Le proposte devono essere presentate da consorzi transnazionali con almeno tre partner provenienti da tre Paesi diversi, inclusa almeno un’autorità locale o un soggetto urbano rilevante.

Tematiche del bando (Transition Pathways – TP)

I progetti devono riferirsi ad almeno una delle seguenti tre aree tematiche:

  • 15-minute City: ripensare la mobilità urbana puntando a ridurre la dipendenza dall’auto privata, valorizzando trasporto pubblico, mobilità attiva e multimodalità;
  • Circular Urban Economies: promuovere economia circolare urbana, uso efficiente delle risorse, rigenerazione degli spazi cittadini e benessere comunitario;
  • Positive Energy Districts (PED): creare quartieri a energia positiva con focus sull’efficienza energetica, produzione locale di energie rinnovabili e partecipazione cittadina.

Pertanto, ogni progetto dovrà indicare una tematica (TP) principale, ma potrà includere anche elementi trasversali tra le tre aree.

Finanziamenti e contributi

Il criterio applicato a livello europeo prevede che ogni progetto selezionato riceverà un contributo tra 1 e 2 milioni di euro e che la Commissione europea cofinanzierà fino al 30% del budget nazionale ammissibile.

Dal momento che il bando ha affidato l’incarico di erogare il finanziamento alle agenzie nazionali o regionali partecipanti, sottolineiamo di seguito il criterio applicato nel nostro Paese.

Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) parteciperà con un budget di 1.000.000 di euro, a valere sui Fondi Strutturali della programmazione PN RIC 2021-2027 (linea di finanziamento MUR-ERDF) riservati alle regioni target (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Il contributo massimo per progetto è di 200.000 euro (300.000 euro nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale); il co-finanziamento sarà erogato dal MUR nella misura del:

  • 70% dei costi ammissibili per attività di ricerca industriale/applicata;
  • 25% dei costi ammissibili per attività di sviluppo sperimentale.

Tipologie di progetti ammessi

Saranno ammessi:

  • Progetti orientati alla ricerca, per produrre nuova conoscenza utile a policy e stakeholder;
  • Progetti orientati all’innovazione, focalizzati su sperimentazione, co-progettazione e soluzioni concrete tecnologiche, organizzative o sociali.

Partecipazione e approccio

I progetti devono prevedere un coinvolgimento attivo degli stakeholder locali (cittadini, organizzazioni civiche, attori economici e culturali) e adottare approcci transdisciplinari e co-creativi sin dalla fase di ideazione.

Scadenze

Il criterio applicato a livello europeo fissa la scadenza per presentare le pre-proposte al 17 novembre 2025 (*), mentre vincola la scadenza per la presentazione delle proposte complete al 23 aprile 2026.

(*) Nel caso dell’Italia e per i soli partner italiani, la richiesta di finanziamento dovrà essere presentata al Segretariato DUT del MUR, in aggiunta al bando sottomesso, entro la scadenza del 17 novembre 2025.

I dettagli sono reperibili alla pagina dedicata del Ministero.

Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell’Avviso Integrativo Nazionale, di prossima pubblicazione.

La documentazione e le informazioni saranno fornite in modo esaustivo in occasione di due eventi in programma, ai quali è possibile iscriversi:

Di seguito i riferimenti utili resi disponibili al momento: