Nell’ambito del Progetto AIRISE.EU è aperta la “Open Call for Pilot Applications on AI-in-Manufacturing”, con l’obiettivo di supportare le PMI e le mid-cap europee nello sviluppo della loro idea di utilizzo dell’intelligenza artificiale nei loro reparti di produzione.

Beneficiari

Le PMI o mid-cap che vorranno candidarsi dovranno essere manifatturiere (*), iscritte sul portale europeo Funding & Tenders e, di conseguenza, avere un numero PIC convalidato, oltrechè dimostrare una solida infrastruttura IT, disporre di un insieme di dati adeguati, oltre ad un approccio validato.

Non sono ammissibili le organizzazioni di ricerca e sviluppo tecnologico, né i membri di un consorzio.

(*) AIRISE supporta le PMI manifatturiere nell’utilizzo dell’IA nel loro ambiente. Per questo motivo, il candidato principale deve essere una PMI manifatturiera. Un’impresa del comparto IT può tuttavia essere coinvolta in una proposta solo se la PMI manifatturiera è disposta a subappaltare. Le regole in merito sono contenute nella guida per i candidati.

Iniziative ammissibili

È richiesta una descrizione del progetto AI in ambito manifatturiero, della sfida da affrontare nella scalabilità e del piano per l’implementazione di una soluzione AI esistente dal livello TRL 5-6, fino a uno o due livelli superiori.

L’iniziativa sostiene la scalabilità dell’intelligenza artificiale nelle operazioni di produzione, offrendo supporto in vari settori, tra cui:

  • Progettazione e ingegneria;
  • Monitoraggio e controllo dei processi;
  • Gestione delle operazioni di produzione;
  • Catena di approvvigionamento;
  • Sicurezza informatica;
  • Formazione.

I progetti dovranno:

  • Avere un’idea innovativa sull’utilizzo dell’IA per supportare la produzione verso un ambiente economicamente e tecnologicamente sostenibile;
  • Provare una precedente esperienza con l’IA e di come essa sia in grado di supportare gli obiettivi di sostenibilità e resilienza;
  • Descrivere quali obiettivi vengono affrontati e quale sia l’applicazione che verrà utilizzata;
  • Descrivere le sfide connesse all’idea di candidatura che l’azienda intende risolvere con l’ausilio dei servizi AIRISE [annex 1: Design and Engineering, Process monitoring and control, Manufacturing Operations, Production Chain, Supply Chain, Training Services];
  • Descrivere l’impatto ambientale, economico e gli aspetti sociali delle attività produttive;
  • Completare l’AI-in-Manufacturing Assessment di AIRISE, disponibile al link https://assessment.airise.eu;
  • Descrivere il business case che guida l’esperimento: l’analisi deve essere basata su dati reali e deve coprire l’intero ciclo di vita dell’applicazione, dall’idea allo sviluppo, fino all’utilizzo nella produzione;
  • Avere un impatto a livello europeo per ottenere un vantaggio economico;
  • Affrontare almeno un aspetto sfida: Ambiente, Energia, Mobilità, Salute e Benessere, Sicurezza con un focus sulla produzione verde;
  • Avere una durata di 8-14 mesi (inizializzazione, implementazione, validazione).

Spese ammissibili

  • Costo del personale (senza spese generali);
  • Altri costi (materiali o spese di viaggio);
  • Consulenze (al di sotto del 15% dei costi complessivi);
  • Costi indiretti (25% dei costi).

Dimensione dei progetti e Contributo europeo

ARISE.EU dispone di un budget totale di 400.000 €; Il contributo europeo è erogato alle imprese nella misura del 70% dei costi ammissibili nella forma di lump sum (somma forfettaria), con un massimo di 60.000 € per progetto.

I pagamenti sono suddivisi in tre tranche, collegate alle fasi degli esperimenti:

  1. Prima tranche (30%): dopo l’approvazione del rapporto di inizializzazione;
  2. Seconda tranche (40%): dopo l’approvazione del rapporto di implementazione;
  3. Terza tranche (30%): dopo l’approvazione del rapporto di validazione e l’approvazione dei risultati da parte della commissione.

Processo di valutazione e selezione

Le proposte saranno valutate in base a tre criteri:

  1. Rilevanza per la manifattura in Europa (assegnando un punteggio da 3 a 5);
  2. Eccellenza dell’idea e dell’approccio (assegnando un punteggio da 3 a 5);
  3. Qualità ed efficienza dell’implementazione (assegnando un punteggio da 3 a 5).

La selezione delle proposte avverrà in tre fasi:

  1. Prevede la verifica dell’ammissibilità;
  2. Le proposte vengono valutate esternamente in base ai tre criteri. Le proposte che non raggiungono almeno 3 per uno qualsiasi dei criteri non possono essere finanziate;
  3. Il consorzio assegnerà maggiori priorità alle proposte che soddisferanno livelli di maturità di Industria 4.0 e IA, copertura geografica, copertura aree di applicazione e impatto europeo.

Termini di partecipazione

Le proposte potranno essere presentate ed entro il 16 luglio 2025 al seguente LINK.